TUBERTINI R FLOAT LAKE 15
Il TUBERTINI R FLOAT LAKE 15 è un galleggiante da pesca ideato per situazioni tecniche e acque ferme, in particolare nei laghi durante i mesi invernali, dove si pescano carassi e carpe.
Caratteristiche principali:
-
Forma molto allungata: garantisce sensibilità e poca resistenza all’abboccata, ideale per pesci diffidenti.
-
Antenna in fibra con riporto in plastica cava: unisce la visibilità (grazie al riporto plastico) alla leggerezza della fibra.
-
Deriva in carbonio: stabile e precisa, utile per mantenere l’assetto anche con acque leggermente mosse o correnti leggere.
Codici e grammature disponibili:
-
Codice: 18540xx
-
Grammature: 0,20g – 0,30g – 0,50g – 0,75g – 1,00g – 1,50g
Perfetto per montature leggere e pasturazioni precise invernali.
Per un montaggio ideale con il R Float Lake 15, specialmente per la pesca a carassi e carpe invernali, ti consiglio una configurazione leggera ma precisa, in modo da adattarti alle condizioni di pesca nelle acque ferme o leggermente mosse.
Montaggio consigliato per il R Float Lake 15:
-
Filato principale:
Usa un filo di nylon o fluorocarbon da 0,10mm a 0,18mm, a seconda delle grammature del galleggiante e delle dimensioni dei pesci che stai cercando di catturare. Il fluorocarbon è più invisibile in acqua, mentre il nylon è più flessibile e resistente. -
Galleggiante:
Scegli la grammatura del galleggiante in base alla profondità e alla corrente dell’acqua. Se la pesca è in un lago profondo, usa un galleggiante da 0,75g a 1,50g per avere maggiore visibilità e stabilità. Se l’acqua è più bassa e calma, una grammatura da 0,20g o 0,30g potrebbe essere sufficiente. -
Asta e deriva:
La deriva in carbonio è molto stabile, ma assicurati di utilizzarla correttamente per evitare che il galleggiante si inclini troppo o venga portato via dal vento. Se possibile, aggiungi una piccola girella (dimensione 14-16) tra il filo e il galleggiante, per prevenire torciture. -
**Aggiungi una piombatura leggera:
Usa dei piombi “split shot” (piombini sferici o di forma allungata) distribuiti lungo la lenza per ottenere un assetto equilibrato. I piombi più pesanti devono essere vicino alla parte bassa della lenza, mentre i più leggeri sopra. La disposizione può essere:-
1 piombo da 0,2g a 0,5g vicino al galleggiante (per dare stabilità)
-
Altri piombi più piccoli (0,2g) lungo la lenza, più vicino all’amo.
-
-
Amo:
Per carassi e carpe invernali, un amo n°10 o n°12 va benissimo. Se stai usando esche come boilies o vermi, scegli ami robusti, ma non troppo grandi. Se invece usi pane o mais, puoi optare per ami più piccoli. -
Esca:
-
Boilies piccole per carpe.
-
Vermi o mais per carassi.
-
Puoi anche usare pastura galleggiante per attirare i pesci nelle vicinanze.
-
Tecnica di pesca:
-
Pasturazione: in inverno, i pesci tendono ad essere più lenti e meno attivi. Usa una pastura leggera ma densa che non si disperda troppo in acqua, in modo che i pesci possano trovarla facilmente.
-
Posizionamento del galleggiante: lascia che il galleggiante si stabilizzi in acqua per alcuni minuti prima di iniziare a recuperare. Fai attenzione ai piccoli movimenti del galleggiante, poiché le abboccate di carassi e carpe in inverno sono spesso delicate.
Se la pesca si svolge su fondali più profondi, il galleggiante dovrà essere regolato in modo che il filo non tocchi il fondo, ma resti sospeso a una distanza ideale dalla superficie.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.